NEWS ED EVENTI
Al via il progetto FORMICA Formazione, Innovazione, Circolarità e Arte ATA RIFIUTI tra vincitori del bando “Format 2024” promosso dalla Fondazione Cariverona
Con il progetto “FORMICA – Formazione, Circolarità ed Arte”, ATA Rifiuti ha ricevuto un contributo a fondo perduto pari a 79.000 euro, stanziato dalla Fondazione Cariverona, Il progetto, sviluppato in partenariato con la testata giornalistica online EconomiaCircolare.com e con l’Associazione Culturale Riciclato Circo Musicale, mira a contribuire in modo significativo alla transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili, promuovendo una nuova cultura del riuso e del riciclo.
A sancire l’avvio ufficiale dell’iniziativa, si è tenuta presso la sede di ATA Rifiuti a Jesi la conferenza di lancio del progetto. L’evento ha rappresentato un momento fondamentale di confronto e condivisione, aprendo un dialogo tra istituzioni, stakeholder e pubblico sul ruolo cruciale dell’educazione ambientale e della creatività nella costruzione di un futuro più circolare.
A dare il benvenuto ai partecipanti è stato Daniele Carnevali, Presidente di ATA Rifiuti, che ha aperto i lavori con i saluti istituzionali e un’introduzione al senso e alla visione strategica del progetto, sottolineando l’importanza di investire in percorsi formativi e culturali per rafforzare le competenze del territorio.
A seguire, Matteo Giantomassi, Responsabile del Servizio comunicazione istituzionale e relazioni esterne di ATA Rifiuti, ha illustrato nel dettaglio gli obiettivi e le attività previste dal progetto FORMICA. Il focus è stato posto sull’approccio formativo orientato ai diversi target – in particolare docenti e studenti – e sull’intento di promuovere comportamenti virtuosi e soluzioni innovative coerenti con i principi dell’economia circolare e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
La conferenza è poi entrata nel vivo con un approfondimento sui temi della sensibilizzazione ambientale e della gestione dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Alessandra De Santis, Coordinatrice esecutiva di EconomiaCircolare.com, collegata da remoto, ha evidenziato il valore culturale del progetto, volto a informare e coinvolgere attivamente la cittadinanza nel cambiamento dei modelli di consumo. Subito dopo, Paulina Cadarelli, Strategic Development & Innovation Specialist di Erion WEEE, ha sottolineato l’importanza del recupero e del corretto smaltimento dei RAEE, un tema cruciale per la transizione ecologica e spesso ancora poco conosciuto dal grande pubblico.
L’ultima parte dell’incontro è stata dedicata al legame tra sostenibilità e linguaggi artistici, con un focus sul progetto REGENER-ART, una mostra che unisce creatività e riuso. Marco Cardinaletti, direttore artistico della mostra, ha presentato l’idea alla base dell’esposizione, nata per raccontare l’economia circolare attraverso le opere d’arte. Infine, Andrea Accorroni, artista e presidente di Riciclato Circo Musicale, ha guidato i presenti in un racconto più intimo delle opere esposte, testimonianza concreta di come il riutilizzo possa generare bellezza e riflessione.
Il progetto FORMICA, elaborato con il supporto della società di consulenza Eurocube, si inserisce in una più ampia strategia portata avanti da ATA Rifiuti per lo sviluppo sostenibile del territorio. Non solo una risposta alle esigenze ambientali attuali, ma un investimento a lungo termine per generare un impatto culturale e sociale duraturo. Attraverso attività di formazione, comunicazione e disseminazione, l’iniziativa punta a diventare un modello replicabile anche in altri contesti, contribuendo alla costruzione di una società più equa, inclusiva e rispettosa dell’ambiente.

◄
CERCA IL TUO COMUNE
SCUOLA E DINTORNI
La sezione del sito dedicata alle scuole del nostro territorio: proposte di educazione ambientale, moduli di adesione, materiali didattici
Scarica Junker, l'applicazione che ti dice come differenziare ogni singolo prodotto e ti ricorda i calendari di raccolta !
Disponibile su Android e iOS.